Tenuta San Leonardo San Leonardo 2016
Tenuta San Leonardo San Leonardo 2016
- 2016
- 750ml
- Rosso
- 13%
- Miscele rosse di Bordeaux
- 60% Cabernet Sauvignon,
- 30% Carmenere,
- 10% Merlot
- Tenuta San Leonardo
- Trentino-Alto Adige
- Italia
- Vintage: 2016
- Formato: 750ml
- Tipo: Rosso
- Alcol: 13%
- Vitigno: Miscele rosse di Bordeaux
- Uve: 60% Cabernet Sauvignon
30% Carmenere
10% Merlot - Cantina: Tenuta San Leonardo
- Regione: Trentino-Alto Adige
- Paese: Italia
- Vintage: 2016
- Formato: 750ml
- Tipo: Rosso
- Alcol: 13%
- Vitigno: Miscele rosse di Bordeaux
- Uve: 60% Cabernet Sauvignon
30% Carmenere
10% Merlot - Cantina: Tenuta San Leonardo
- Regione: Trentino-Alto Adige
- Paese: Italia
Vino simbolo della tenuta, il San Leonardo viene prodotto solo nelle annate migliori. Prodotto con Cabernet Sauvignon, Carmenère e Merlot, è uno squisito taglio bordolese con un'anima tutta italiana. Negli ultimi decenni l'attuale proprietario Carlo Guerrieri Gonzaga si è costruito una solida reputazione per la produzione di alcuni dei vini più ispirati d'Italia, grazie alla sua filosofia di esaltare l'eleganza e la purezza dei vitigni con cui lavora.
Le uve utilizzate per questo magnifico vino vengono raccolte a maturazione ottimale e ogni varietà viene fermentata e invecchiata separatamente. Dopo un periodo di maturazione in vasche di cemento, i vini vengono trasferiti in botti di rovere dove trascorrono dai 18 ai 24 mesi di invecchiamento. È quindi il momento di assaggiare tutte le botti e decidere l'assemblaggio finale prima di procedere all'imbottigliamento. Il vino finito viene poi affinato in bottiglia per un altro anno fino a quando non viene considerato pronto per la commercializzazione.
Al naso si percepiscono complessi aromi di frutti di bosco, cioccolato fondente, tabacco e peperone verde, mentre il primo sorso rivela una struttura e dei tannini decisi, un corpo pieno e intensi sapori di frutta scura. Il profilo gustativo e la natura potente di questo vino fanno sì che continui a svilupparsi ed evolversi se conservato in cantina nei prossimi dieci o due anni. Può anche essere gustato ora, insieme a piatti sostanziosi come bistecche, stufati di manzo o selvaggina.
Consegna molto veloce, ben imballata. Sempre al 100%