I tannini sono spesso utilizzati per descrivere il profilo di un vino, ma il loro ruolo o la loro natura sono generalmente poco conosciuti. In una frase, i tannini asciugano la bocca e si notano soprattutto dopo aver bevuto un sorso. Quanto più il vino è grande, robusto e rosso, tanto più è probabile...
Approfondimenti sul settore del vino
- Leggi di piu' »
- Leggi di piu' »
L'altitudine è una caratteristica desiderabile in un vigneto e, per quanto riguarda la viticoltura d'alta quota, poche aziende possono competere con i vini iconici di El Enemigo. L'altitudine è una di quelle cose di cui si sente parlare molto quando si inizia a esplorare il mondo del vino in modo approfondito,...
- Leggi di piu' »
Nell'ultimo decennio, durante il quale il Canada si è trasformato in uno dei leader mondiali nella produzione di vino e in un'industria multiregionale, si sono verificate alcune notevoli variazioni nel modo di consumare il vino a livello nazionale. Questo articolo di approfondimento è dedicato alla varietà...
- Leggi di piu' »
La Germania, patria di diversi tipi di vino e di paesaggi variegati di vigneti, ha avuto diverse tendenze nel consumo di vino nel corso del tempo. Questo articolo approfondisce il consumo di vino in Germania tra il 2010 e il 2024, analizzando il consumo di litri pro capite, il consumo totale di vino...
- Leggi di piu' »
L'Australia, nota per la varietà di regioni vinicole fiorenti, ha anche osservato i cambiamenti nelle abitudini di consumo di vino nel corso degli anni. In questo articolo discutiamo dei cambiamenti nelle abitudini di consumo di vino in Australia dal 2010 al 2024. Analizzeremo in modo approfondito il...
- Leggi di piu' »
L'Argentina, nota per le sue meravigliose regioni vinicole e i suoi splendidi vigneti, ha subito nel tempo drastiche fluttuazioni nei modelli di consumo di vino. Questo articolo approfondito farà luce sui modelli di consumo di vino in Argentina tra il 2010 e il 2024. I numeri parlano dei litri consumati...
- Leggi di piu' »
Esplorare le tendenze di cambiamento del consumo di vino negli Stati Uniti tra il 2010 e il 2024 ci offre un interessante sguardo sul mondo delle abitudini dei consumatori e sui fattori che hanno il maggiore impatto sul business del vino. Questo articolo analizzerà il consumo di litri pro capite, il...
- Leggi di piu' »
Il settore vinicolo spagnolo, noto per le sue tradizioni viticole di lunga data e per la varietà di regioni vinicole, ha subito cambiamenti radicali nel comportamento del consumo di vino in vari periodi. In questo articolo studieremo le tendenze del consumo di vino in Spagna dal 2010 al 2024, fornendo...
- Leggi di piu' »
L'Italia, famosa per la sua straordinaria cultura del vino, ha attraversato diverse tendenze di consumo dal 2010 al 2024. L'articolo esamina le fluttuazioni nei modelli di consumo di vino del Paese analizzando i litri pro capite e il consumo totale di vino all'anno. Vengono inoltre discusse le ragioni...
- Leggi di piu' »
Introduzione
La Francia ha la reputazione di essere uno dei maggiori produttori di vino al mondo e la sua cultura è indissolubilmente legata ai rituali di produzione del vino. Da secoli, i francesi gustano il vino rosso e bianco con il cibo...
- Leggi di piu' »
Con l'arrivo della bella stagione, considerate un'alternativa rinfrescante ai tradizionali dissetanti come la limonata o il caffè freddo: il vino della Nuova Zelanda. Rinomata per il suo Sauvignon Blanc, la Nuova Zelanda offre molto di più. Dai ricchi Chardonnay ai vivaci Pinot Noir e ai rossi audaci...
- Leggi di piu' »
Château Purcari, situato nel sud della Moldavia, è un'abile fusione di oriente e occidente. Non c'è nessun altro posto al mondo dove si possa trovare il Cabernet Sauvignon miscelato con l'antica uva georgiana Saperavi in modo così efficace e delizioso.
In...
- Leggi di piu' »
È un momento emozionante per l'industria del vino - sembra che il pianeta si sia stabilizzato di nuovo dopo la pandemia di Covid-19, ma come sempre, ci sono molti altri cambiamenti all'orizzonte. Nel 2022, abbiamo visto che la sostenibilità e il rispetto per l'ambiente sono diventati una tendenza vinicola...
- Leggi di piu' »
I vini argentini sono entrati nella scena internazionale relativamente di recente, facendo un grande successo con i loro ricchi e vellutati Malbec andini. Il Paese è oggi il quinto produttore di vino al mondo e, in termini di consumo di vino, Buenos Aires è seconda solo a Parigi.
...
- Leggi di piu' »
Storia della viticoltura georgiana
Situata nella regione del Caucaso meridionale, al crocevia tra l'Asia occidentale e l'Europa orientale, la Georgia vanta un'antica storia vitivinicola, un vasto assortimento di vitigni autoctoni e alcuni metodi di vinificazione...
comunicazione e velocità di servizio