Altro vino bianco
Borgo Dei Posseri Quaron Muller Thurgau 2017
In cantina fino a 4 anni. Servire fresco.
Questo vibrante Muller Thurgau proviene dal Trentino Alto Adige, dove si trova la piccola cantina di Borgo Dei Posseri. I proprietari Maria Marangoni e Martin Mainenti vedono la tenuta come una sorta di laboratorio del vino. La loro filosofia si basa sulle tradizionali tecniche di vinificazione del Trentino, ma non hanno paura di sperimentare e provare nuovi modi di fare le cose. Centrale nel loro approccio è il rispetto per l'ambiente naturale e il loro desiderio di proteggere questo splendido angolo alpino d'Italia per le generazioni a venire.
Le uve utilizzate per questo vino sono coltivate ad un'altitudine di circa 550 metri su pendii esposti a sud che aiutano a produrre uve deliziosamente mature. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per preservare il carattere puro e fresco del vitigno e il vino viene successivamente affinato per 7 mesi nei serbatoi e in bottiglia.
Nel bicchiere si nota l'attraente colore giallo paglierino e gli aromi invitanti di fiori bianchi, pesche mature e mela. Il primo sorso rivela una vivace freschezza, ricchi sapori di frutta a nocciolo e di agrumi pungenti, e accenni di mineralità. Il carattere rinfrescante e leggero di questo vino lo rende un abbinamento ideale per frutti di mare, insalate e piatti asiatici piccanti come il pad thai o un fragrante biryani.
Questo vibrante Muller Thurgau proviene dal Trentino Alto Adige, dove si trova la piccola cantina di Borgo Dei Posseri. I proprietari Maria Marangoni e Martin Mainenti vedono la tenuta come una sorta di laboratorio del vino. La loro filosofia si basa sulle tradizionali tecniche di vinificazione del Trentino, ma non hanno paura di sperimentare e provare nuovi modi di fare le cose. Centrale nel loro approccio è il rispetto per l'ambiente naturale e il loro desiderio di proteggere questo splendido angolo alpino d'Italia per le generazioni a venire.
Le uve utilizzate per questo vino sono coltivate ad un'altitudine di circa 550 metri su pendii esposti a sud che aiutano a produrre uve deliziosamente mature. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per preservare il carattere puro e fresco del vitigno e il vino viene successivamente affinato per 7 mesi nei serbatoi e in bottiglia.
Nel bicchiere si nota l'attraente colore giallo paglierino e gli aromi invitanti di fiori bianchi, pesche mature e mela. Il primo sorso rivela una vivace freschezza, ricchi sapori di frutta a nocciolo e di agrumi pungenti, e accenni di mineralità. Il carattere rinfrescante e leggero di questo vino lo rende un abbinamento ideale per frutti di mare, insalate e piatti asiatici piccanti come il pad thai o un fragrante biryani.
Login and Registration Form