Kumeu River Rays Road Chardonnay 2022
Kumeu River Rays Road Chardonnay 2022
- 2022
- 750ml
- Bianco
- 13.5%
- Chardonnay
- Chardonnay
- Kumeu River
- Baia di Hawkes
- Nuova Zelanda
- Vintage: 2022
- Formato: 750ml
- Tipo: Bianco
- Alcol: 13.5%
- Vitigno: Chardonnay
- Uve: Chardonnay
- Cantina: Kumeu River
- Regione: Baia di Hawkes
- Paese: Nuova Zelanda
- Vintage: 2022
- Formato: 750ml
- Tipo: Bianco
- Alcol: 13.5%
- Vitigno: Chardonnay
- Uve: Chardonnay
- Cantina: Kumeu River
- Regione: Baia di Hawkes
- Paese: Nuova Zelanda
Fondata dalla famiglia Brajkovich nel 1944, sette anni dopo essere emigrata dalla Croazia, Kumeu River è un'azienda vinicola neozelandese situata a circa 25 chilometri da Auckland, appena fuori dalla città di Kumeu. Dagli anni '80, l'azienda si è concentrata sulla produzione di Chardonnay in stile borgognone, per il quale è diventata particolarmente nota in tutto il mondo, ricevendo diversi premi e riconoscimenti internazionali. Tanto che, in una famosa degustazione alla cieca svoltasi a Londra nel 2014, gli Chardonnay di Kumeu River hanno trionfato su diversi grandi produttori di bianchi di Borgogna.
Il Kumeu River Rays Road Chardonnay è un vino bianco ottenuto da uve Chardonnay provenienti dal vigneto Rays Road, situato nella Hawkes Bay, su una collina calcarea esposta a nord ad un'altitudine di 180 metri. Le uve sono raccolte manualmente, pressate a grappolo intero e fermentate con lieviti selvatici in vecchie botti di rovere francese. Il vino che ne risulta è sapido e profumato, con una complessità minerale che è la massima espressione del suo terroir d'origine.
Al naso, questo vino rivela eleganti note floreali, mescolate ad aromi di agrumi e sfumature minerali. In bocca, la sua mineralità ricorda quella dei vini di Chablis. Il vino è fresco e fruttato, con note tostate molto leggere e ben integrate e un corpo cremoso e morbido. Il finale è di media lunghezza con calore alcolico ben bilanciato e note fresche di limone. Perfetto per accompagnare carni bianche, ma soprattutto pesce e frutti di mare alla griglia.
comunicazione e velocità di servizio