Chianti
Tenuta di Arceno Chianti Classico Riserva 2018
Cantina fino a 15-20 anni. Si consiglia di decantare per un'ora.
Situata in Toscana, tra le colline del Chianti Classico, la Tenuta di Arceno è circondata da circa 90 ettari di vigneti a un'altitudine compresa tra i 300 e i 450 metri. La composizione del terreno è costituita da argilla, granito e basalto. Questo tipo di terreno è ideale per la viticoltura in quanto facilita il drenaggio e riflette il calore del sole sulla pianta, favorendo la maturazione dell'uva.
Accanto ai vigneti originali, negli anni '90 sono stati aggiunti nuovi impianti, ottenendo così più di 60 appezzamenti diversi. La maggior parte di questi è costituita da Merlot, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Syrah. La densità nei vigneti è di oltre 5000 piante per ettaro, con una resa ridotta di 6,7 tonnellate.
Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso alterna seducenti toni di confettura di frutti di bosco a quelli più profondi di sottobosco, con tratti resinosi e note di spezie orientali. In bocca, mostra una struttura ricca ma elegante. È fresco e pieno, con tannini densi e maturi. Il finale è persistente con note sapido-speziate. Ottimo con pappardelle al cinghiale, bistecca alla fiorentina e formaggi stagionati.
Situata in Toscana, tra le colline del Chianti Classico, la Tenuta di Arceno è circondata da circa 90 ettari di vigneti a un'altitudine compresa tra i 300 e i 450 metri. La composizione del terreno è costituita da argilla, granito e basalto. Questo tipo di terreno è ideale per la viticoltura in quanto facilita il drenaggio e riflette il calore del sole sulla pianta, favorendo la maturazione dell'uva.
Accanto ai vigneti originali, negli anni '90 sono stati aggiunti nuovi impianti, ottenendo così più di 60 appezzamenti diversi. La maggior parte di questi è costituita da Merlot, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Syrah. La densità nei vigneti è di oltre 5000 piante per ettaro, con una resa ridotta di 6,7 tonnellate.
Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso alterna seducenti toni di confettura di frutti di bosco a quelli più profondi di sottobosco, con tratti resinosi e note di spezie orientali. In bocca, mostra una struttura ricca ma elegante. È fresco e pieno, con tannini densi e maturi. Il finale è persistente con note sapido-speziate. Ottimo con pappardelle al cinghiale, bistecca alla fiorentina e formaggi stagionati.
Login and Registration Form