Soave
Inama Vigneti di Carbonare Soave Classico 2019
Da bere subito o da conservare fino a 5 anni. Servire fresco.
Dagli anni '50 Giuseppe Inama iniziò a mettere insieme piccoli appezzamenti pregiati nella regione del Soave Classico in Veneto, quando aveva abbastanza soldi. Oggi la sua eredità è continuata dalla sua famiglia che si prende cura di più di 30 ettari di vigneti che sono tutti coltivati organicamente e secondo pratiche agricole sostenibili il più possibile.
Questo impressionante Soave a singolo vigneto è fatto con frutta di alta qualità proveniente da Carbonare, un vigneto mozzafiato che si affaccia su una valle ripida dove viti di 40 anni crescono su pergolati storici. Il nome deriva dal precedente utilizzo della proprietà come luogo di approvvigionamento di legna che veniva poi usata per fare carbone. L'aria fresca proveniente dalle vicine Piccole Dolomiti e i torrenti straordinariamente puri che circondano la proprietà aiutano a produrre vini raffinati e concentrati con una grande complessità aromatica.
Il carattere naturale dell'uva e del terroir è evidenziato dalla fermentazione del vino in serbatoi di acciaio inox per 12 mesi, seguita da 6 mesi di affinamento in bottiglia. Al naso dominano fragranti note di caprifoglio, agrumi brillanti e frutta da frutto, mentre il primo sorso rivela una freschezza pungente, un corpo leggero e un finale pulito. Ideale da servire come aperitivo o come partner per ostriche, insalate o sushi.
Dagli anni '50 Giuseppe Inama iniziò a mettere insieme piccoli appezzamenti pregiati nella regione del Soave Classico in Veneto, quando aveva abbastanza soldi. Oggi la sua eredità è continuata dalla sua famiglia che si prende cura di più di 30 ettari di vigneti che sono tutti coltivati organicamente e secondo pratiche agricole sostenibili il più possibile.
Questo impressionante Soave a singolo vigneto è fatto con frutta di alta qualità proveniente da Carbonare, un vigneto mozzafiato che si affaccia su una valle ripida dove viti di 40 anni crescono su pergolati storici. Il nome deriva dal precedente utilizzo della proprietà come luogo di approvvigionamento di legna che veniva poi usata per fare carbone. L'aria fresca proveniente dalle vicine Piccole Dolomiti e i torrenti straordinariamente puri che circondano la proprietà aiutano a produrre vini raffinati e concentrati con una grande complessità aromatica.
Il carattere naturale dell'uva e del terroir è evidenziato dalla fermentazione del vino in serbatoi di acciaio inox per 12 mesi, seguita da 6 mesi di affinamento in bottiglia. Al naso dominano fragranti note di caprifoglio, agrumi brillanti e frutta da frutto, mentre il primo sorso rivela una freschezza pungente, un corpo leggero e un finale pulito. Ideale da servire come aperitivo o come partner per ostriche, insalate o sushi.
Login and Registration Form